La ginnastica medica è fatta di esercizi che utilizzano la contrazione muscolare se si tratta di movimenti attivi e volontari, altrimenti sarà passiva se a muovere il segmento sarà l’operatore. Se la patologia è di natura ortopedica come per blocchi articolari, esiti di fratture o di interventi muscolo-scheletrici sarà una rieducazione motoria segmentaria, se invece la patologia di base sarà di ordine neurologico (paresi, paralisi, morbo di parkinson S.L.A. ecc.) parleremo di ginnastica neuroriabilitativa. La ginnastica medica può essere solo manuale o essere supportata da strumenti o macchine che simulano i movimenti dell’uomo, oppure aiutano o addirittura contrastano il movimento volontario opponendo una resistenza,ottenendo in questo caso una ginnastica ativa controresistenza. Se l’obiettivo sarà la correzione di una postura sbagliata si farà la ginnastica posturale (scoliosi ecc.).